<h1 class="entry-title">Category: News</h1>
07
Giu
CBE JU ha recentemente pubblicato due importanti documenti che contribuiscono ad evidenziare priorità strategiche, obiettivi di ricerca e metodologie. I due documenti, sono consultabili ai seguenti link: CBE JU Strategic Research and Innovation Agenda CBE JU Annual Work Programme La Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA) identifica le priorità strategiche e le azioni essenziali di […]
26
Mag
URSA Italia all’interno del progetto culturale ISOLA URSA in collaborazione con la RUS, a cui aderisce Unitelma Sapienza, ha indetto il “Concorso per l’economia circolare. Progetto di diffusione della cultura del riuso”. Il concorso, riservato agli studenti e alle studentesse universitari che al momento dell’invio della domanda di ammissione sono regolarmente iscritti a qualsiasi anno […]
25
Mag
Il 26 Maggio 2022 il Cluster SPRING organizza, insieme ad Assobiotec – Federchimica, il Bioeconomy Day. Un’intera giornata per raccontare e approfondire di fronte a famiglie, scuole nonché agli addetti ai lavori, le caratteristiche e le opportunità offerte dalla nuova economia che impiega risorse biologiche rinnovabili. La giornata vedrà l’alternarsi di eventi, iniziative e manifestazioni […]
10
Mag
Siamo lieti di annunciare l’apertura delle registrazioni per il primo CBE JU Info Day and networking event che si terrà il 7 giugno 2022. Il CBE JU Info Day and networking event, nella prima parte della giornata, vedrà la partecipazione di relatori del CBE JU Programme Office, del BIC e della Commissione europea che […]
03
Mag
Il paper “ Measuring investments progress in ecological transition: The Green Investment Financial Tool (GIFT) approach”, scritto da Piergiuseppe Morone (Coordinatore del Gruppo di Ricerca Bioeconomy in Transition Research Group e Direttore della Scuola di Alta Formazione sulla Sostenibilità e l’Economia Circolare SUSTAIN) , Leonardo Becchetti e Mauro Cordella, è stato recentemente pubblicato su Journal […]
07
Apr
Siamo lieti di annunciare che il progetto Erasmus+ dal titolo “Circular Bioeconomy for improving agrifood VET institutes’ teachers’ skills and competencies – Circular Bricks” è ufficialmente iniziato! Il 1° aprile si è tenuto a Roma, presso la sede di UnitelmaSapienza, il Kick-off Meeting del progetto. L’evento ha rappresentato una significativa opportunità per tutti i partner […]
22
Mar
Sustain di UnitelmaSapienza è lieta di annunciare che il professor Piergiuseppe Morone è stato nominato membro del Comitato Scientifico della Circular Bio-Based Europe Joint Undertaking (CBE JU). La Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU) è una partnership tra l’Unione Europea e il Bio-based Industries Consortium (BIC) che finanzia progetti che promuovono le bioindustrie circolari […]
16
Mar
È di recente pubblicazione su Scientific Reports – Nature Portfolio l’articolo Reconciling human health with the environment while struggling against the COVID‑19 pandemic through improved face mask eco‑design di Piergiuseppe Morone, Gülşah Yilan, Enrica Imbert e Leonardo Becchetti. L’articolo nasce a margine dell’incremento dell’utilizzo dei dispositivi di protezione chirurgici dovuto alla pandemia e del conseguente […]
15
Mar
Il Gruppo Bioeconomy in Transition, guidato dal professor Piergiuseppe Morone ha recentemente vinto, in associazione con altri gruppi di ricerca, due progetti Horizon e un progetto di ricerca finanziato dal Ministero della transizione ecologica. Nello specifico i progetti che verranno implementati sono i seguenti: BIORECER (Biological Resources Certifications Schemes) Il Progetto BIORACER è volto a garantire […]
22
Feb
E’ online su Biogas Channel l’intervista al professor Piergiuseppe Morone che commenta i risultati del primo rapporto sulla bioeconomia circolare nelle imprese italiane, condotto da Unitelma Sapienza con l’Università di Ferrara e il SEEDS (Sustainability, environmental economics and dynamics studies). Potete trovare qui sotto l’intervista completa.
18
Feb
Save the Date! Mercoledì 15 marzo 2022 alle ore 15.00 si terrà la lectio brevis “In the context of Climate Change, what are the roles of ‘Divestment’ and other tools, in accelerating the transition to equitable, livable, sustainable, post-fossil carbon societies?” a cura di Donald Huisingh, UnitelmaSapienza, Founder and Editor-in-Chief of Elsevier’s Journal of Cleaner […]
02
Feb
La Rete Universitaria dello Sviluppo Sostenibile, di cui SUSTAIN e UnitelmaSapienza fanno parte, supporta l’iniziativa Volontari per l’Educazione di Save the Children. Save the Children è alla ricerca di volontari che contribuiscano al contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica. L’obiettivo è quello di sostenere nello studio 3500 bambini e ragazzi e per fare ciò è […]
11
Gen
Raccolta differenziata del tessile. Italia prima in Europa A partire dal I Gennaio 2022 scatta l’obbligo per i comuni italiani di effettuare la raccolta differenziata del tessile. In questo modo il nostro paese gioca d’anticipo sulla tabella di marcia dell’Unione Europea che stabilisce al 2025 l’obbligo di raccolta differenziata del tessile negli stati membri. Il […]
10
Gen
La sostenibilità ambientale dei dispositivi ICT è da tempo al centro di un acceso dibattito internazionale. La sempre maggiore proliferazione di computer, tablet e smartphone, associata alla loro durata, sempre inferiore, sta lasciando una impronta indelebile sul nostro pianeta ed è arrivato il momento di comprenderlo e correre ai ripari. La nostra vita dipende sempre […]
14
Dic
L’attenzione verso la sostenibilità delle attività antropiche è in costante aumento. Azioni sempre più serie sono prese sia da parte dei legislatori che da parte dei consumatori e la scelta green è via via più importante all’interno del panorama economico mondiale. Su diversi fronti si combatte per raggiungere l’azzeramento delle emissioni di CO2 e per […]
15
Nov
In un recente articolo apparso su Repubblica il 12/11/2021 si fa il punto della situazione riguardo all’utilizzo del biometano nel trasporto su ruote basandosi sui dati dell’articolo “A circular economy model based on biomethane: What are the opportunities for the municipality of Rome and beyond?“. Il paper, realizzato dai professori Idiano D’Adamo, Pasquale Marcello Falcone, […]
09
Nov
In occasione del report RUS 2021 la rete delle università sostenibili lancia una Call for Images destinata a tutti gli studenti. Se studi in UnitelmaSapienza o in una delle molte università aderenti alla RUS, potrai cimentarti nella realizzazione della copertina del report RUS 2021. La copertina sarà scelta tra tutti i contributi arrivati entro il […]
08
Nov
Il 2 Dicembre avrà luogo l’evento online World Sustainable Development teach-in day (WSDTID). Organizzato dall’ European School of Sustainability Science and Research (ESSSR), il WSDTID è un movimento globale per sviluppare e sostenere la consapevolezza intorno agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Il programma dell’evento comprende una serie di lezioni online tenute in […]
13
Ott
Giovedì 14 ottobre 2021 alle ore 10:00 avrà luogo l’evento conclusivo del Festival dello Sviluppo Sostenibile: “Italia 2030: un Paese in via di sviluppo sostenibile“ Nel corso dell’evento saranno presentati i risultati maturati nel corso dei 17 giorni della più grande iniziativa italiana per sensibilizzare i cittadini sul tema della sostenibilità. Il festival ha ospitato […]
16
Set
Agosto 2021 ha visto la proclamazione dei dieci vincitori del bando di Invitalia Bravo Innovation Hub Agrifood. Il programma di accelerazione promosso dal Mise ha scelto tra i 66 partecipanti ed ha selezionato i dieci migliori progetti agri-food del sud Italia. In questa sede, per la carica innovativa e il forte carattere di sostenibilità e […]
30
Ago
Lo sviluppo sostenibile è il centro del poderoso piano finanziato dal progetto NextGenerationEU per la ripresa dalla pandemia. Una ripresa che deve condurre ad un futuro ricco di possibilità e di risorse per noi e per quanti verranno dopo di noi. Il percorso verso questo futuro passa necessariamente attraverso il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità […]
27
Ago
E’ da poco online il progetto Climate Solutions 101 del gruppo di ricerca Drawdown. Il team di più di 100 scienziati riuniti per la realizzazione del testo “Drawdown: The Most Comprehensive Plan Ever Proposed to Reverse Global Warming” ha pubblicato sul proprio sito web una serie di interessanti materiali volti a diffondere la cultura della […]
11
Ago
Il tema della sostenibilità dello sport è balzato sotto i riflettori grazie alle olimpiadi di Tokyo, da poco concluse. E’ questo il momento di fare il punto della situazione. Ci interessa in questa sede analizzare l’impatto dello sport sull’ambiente e, in un’ottica bidirezionale, l’impatto dell’ambiente e dei cambiamenti climatici sullo sport. Può lo sport dirsi […]
25
Giu
La Commissione Europea ha inserito il progetto H2020 STAR-ProBio, coordinato dall’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, tra le sue storie di successo. In una interessante intervista pubblicata sul sito della CE il Prof. Piergiuseppe Morone di UnitelmaSapienza, coordinatore del progetto, espone il lavoro svolto. Nell’ottica di un passaggio dai prodotti a base fossile verso una […]
23
Giu
Expo 2020 Call to Action: ottobre 2021 vedrà l’inizio della prossima Esposizione Universale che si terrà a Dubai. L’esposizione, che sarebbe dovuta essere nel 2020 ed è stata rimandata per la pandemia, avrà come tema “Connecting Minds and Creating the Future through sustainability, mobility and opportunity”. La RUS, su invito del Commissariato Generale d’Italia per […]
15
Giu
Sono aperte le iscrizioni alla quarta edizione dell’International School on Migration organizzata da Africa e Mediterraneo APS e da Lai-momo società cooperativa sociale. Titolo di quest’anno sarà: “La dimensione sociale della transizione ambientale. Rendere la transizione verso la sostenibilità giusta e inclusiva per tutti” Inserita nel progetto Europeo “Snapshots from the Borders”, questa edizione indagherà […]
14
Giu
Il giorno 22/06/2021 a partire dalle ore 14 avrà luogo il webinar di presentazione del master executive di I livello Sustainability Management (SUSTMAG). Attivato da UnitelmaSapienza in collaborazione con la Scuola di Alta formazione sulla Sostenibilità e l’Economia Circolare. Il Master executive di I livello Sustainability Management (SUSTMAG) mira a formare la figura professionale del […]
04
Giu
Il 5 Giugno si celebra, sin dal 1974, la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Una iniziativa nata per sensibilizzare nei confronti dell’ambiente e dei danni che ad esso stiamo apportando con le nostre politiche di sfruttamento. Al motto: Reimagine, Recreate, Restore, si darà inizio al Decennio delle Nazioni Unite per il Ripristino dell’Ecosistema. Un decennio per ripensare le […]
18
Mag
Sustain, la Scuola di alta formazione sulla Sostenibilità e l’Economia Circolare, in occasione della Giornata Nazionale della Bioeconomia, indice un contest Grafico indirizzato a tutti i partecipanti al webinar “La bioeconomia circolare urbana: politiche e norme per la transizione” che si terrà il 27 Maggio 2021. I partecipanti al webinar potranno cimentarsi nella Creazione di […]
14
Mag
In occasione della Giornata Nazionale della Bioeconomia, UnitelmaSapienza presenta il webinar “La bioeconomia circolare urbana: politiche e norme per la transizione”. Il webinar avrà luogo alle ore 14 del 27 maggio e sarà possibile partecipare iscrivendosi a questo link. In un contesto in cui il passaggio ad una economia sostenibile diviene sempre più importante, il […]
10
Mag
Per il primo anno l’Italia parteciperà al contest Europeo Biobased Innovation. Venti gruppi di studenti universitari competeranno tra loro per avere l’accesso alle finali europee che si svolgeranno nell’Autunno 2021. Ogni gruppo svilupperà un progetto che illustri una innovazione bio-based e presenterà la propria idea a una giuria di esperti così composta: Mario Bonaccorso, Cluster […]
06
Mag
Il crescente bisogno di una economia sostenibile e circolare ha portato alla necessità di verificare la transizione ecologica anche a livello regionale. Il recente studio: “Exploring regional transitions to the bioeconomy using a socio-economic indicator: The case of Italy” pubblicato sulla rivista Economia Politica – Journal of Analytical and Institutional Economics, ha messo in luce […]
03
Mag
Il 27 maggio 2021 si terrà la Giornata Nazionale sulla Bioeconomia che vedrà la partecipazione attiva della Scuola di alta formazione sulla Sostenibilità e l’Economia Circolare – SUSTAIN. Una giornata organizzata dal Cluster SPRING insieme ad Assobiotec nel corso della quale diverse importanti realtà del settore saranno impegnate in iniziative di divulgazione e sensibilizzazione. La giornata vedrà l’alternarsi […]
22
Apr
In occasione della giornata mondiale della Terra 2021, il sito della RUS pubblica la partitura ufficiale del brano We are the Earth. Il brano è frutto di un contest musicale lanciato dalla RUS in collaborazione con il coro PoliEtnico del Politecnico di Torino. Al contest, condotto nel 2020, hanno partecipato vari rappresentanti degli atenei RUS […]
12
Apr
Per stimolare il dibattito scientifico sull’Economia Circolare, sulla Green Economy e sulla Bioeconomia, il Journal of Cleaner Production, tra le più autorevoli riviste in materia di energie rinnovabili, sostenibilità e ambiente, invita a presentare i propri lavori di ricerca. Gli articoli dovranno incentrarsi sulle pratiche e le strategie di gestione delle risorse nei settori pubblico […]
24
Mar
Sono in scadenza i termini per presentare la domanda per la borsa di studio INPS il Master Sustainability Management presso la scuola di alta formazione sulla sostenibilità e l’economia circolare di UnitelmaSapienza. Il master si inserisce all’interno delle nuove esigenze scaturite dalle misure del “green deal” europeo. Misure che si rivelano altamente impattanti a livello […]
17
Mar
Nature Food ha da poco pubblicato un interessante studio sulla sostenibilità del sistema alimentare. L’articolo, “Food as a commodity, human right or common good” è firmato da 15 ricercatori europei tra cui il professor Piergiuseppe Morone di UnitelmaSapienza. Lo studio affronta la questione della sostenibilità del sistema alimentare analizzando i tre framing alternativi che concorrono […]
16
Mar
Qual è l’impatto ambientale delle mascherine monouso? E quanto quello delle mascherine riutilizzabili? A fronte della necessità del loro utilizzo, le mascherine hanno un notevole impatto sull’ambiente. Conoscere l’entità di tale impatto per comprendere come minimizzarlo è lo scopo di un recente studio condotto dall’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza. Coordinato dal prof. Piergiuseppe […]
04
Mar
Economia circolare e innovazione verso il Green Deal 10 Marzo 2021 11:00 – 12:00 Il 10 Marzo 2021 avrà luogo il primo di quattro webinar gratuiti su economia circolare ed innovazione promossi da Seeds (Sustainability, environmental economics and dynamics studies), da Cercis (Centro per la ricerca sull’economia circolare, l’innovazione e le Pmi) e dal dipartimento di […]
01
Mar
L’esigenza di linee guida riconosciute per la valutazione della sostenibilità dei prodotti a base biologica ha portato Umitelma, attraverso il gruppo di ricerca Bioeconomy in Transition – Research Group (BiT-RG), e Technische Universtät Berlin (TUB) ad affidare a UNI il progetto per lo sviluppo di una Prassi di Riferimento in materia. L’ente dovrà realizzare un documento […]