Comitato Scientifico Sustain UnitelmaSapienza

Leonardo Becchetti ha conseguito il Master of Science alla London School of Economics e il PhD ad Oxford. Ordinario di Economia politica e direttore del Master MESCI in cooperazione internazionale presso l’Università Tor Vergata, research associate presso la SOAS, University of London.

Consultore del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale del Vaticano

Membro del Sustainable Development Solution Network’s European Green Deal Senior Working Group e del gruppo di esperti che affiancano il MATTM per il G20 in materia di energia e clima.

Autore di più di 500 lavori tra pubblicazioni scientifiche, working paper e numerosi volumi divulgativi tra i quali “Bergoglionomics” (Minimum Fax), “Neuroscettici” Rizzoli (Febbraio 2019), “Il mercato siamo noi” (Bruno Mondadori) “Wikieconomia” Il Mulino.  E’ tra i primi 80 economisti nel mondo come numero di pagine pubblicate su riviste scientifiche, 17simo nella sezione di “economia della felicità e 43esimo in quella su “social capital e social norms” (dati mondiali REPEC su 61492 iscritti al ranking mondiale a Febbraio 2021), ha 8960 citazioni dei suoi lavori su Google Scholar.

E’ tra i promotori della Scuola di Economia Civile, editorialista di Avvenire e del Sole 24 ore, blogger di Repubblica.it, membro del comitato scientifico del Corriere della Sera buone notizie, membro del comitato organizzatore delle Settimane Sociali. Per nove anni è stato presidente del Comitato etico della Banca Popolare Etica. E’ attualmente presidente del comitato Etico di Etica sgr.

 

Monica Delsignore è professore ordinario di diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano- Bicocca, dove insegna diritto amministrativo, principi di diritto ambientale, diritto amministrativo europeo e public regulation of markets. E’ docente in diversi Master, in particolare sulle tematiche ambientali, nel  Master Biocirce (Bioeconomy in the Circular Economy) dell’Università degli Studi di Milano Bicocca con l’Università di Bologna, di Napoli Federico II e di Torino e del Master Master in Interdisciplinary Approaches to Climate Change dell’Università degli Studi di Milano. 

E’ autrice di tre monografie e numerosi articoli in italiano e in inglese sui temi del diritto amministrativo (sostanziale e processuale), del diritto ambientale e del diritto dell’economia. E’ componente del Comitato di direzione della Rivista giuridica dell’ambiente, del Comitato di redazione della rivista Diritto processuale amministrativo, del Comitato editoriale della Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario e della Rivista di diritto sportivo. Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali e europei sui temi del diritto amministrativo e del diritto ambientale e al Gruppo di studio sulla Bioeconomia coordinato dal Prof. Piergiuseppe Morone presso l’allora Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.

Fabio Fava è Professore ordinario di Biotecnologie industriali ed ambientali presso la Scuola di Ingegneria dell’Università di Bologna dal 2005, ha oltre 180 pubblicazioni internazionali nei settori della Bioeconomia, nei quali ha coordinato/partecipato a 9 collaborative projects FP7. 

È il Rappresentante italiano nel Working Party on Biotechnology, Nanotechnology and Converging Technologies del OCSE/OECD (Parigi) e in diversi panels della Commissione Europea (Brussels), fra i quali il Comitato di programma Bioeconomy (Societal Challenge 2) di Horizon2020, lo States Representatives Group della Public Private Partnership Biobased Industry (PPP BBI JU) e il EuroMed Group of Senior Officials della BLUEMED initiative. È il Delegato del Rettore dell’Università di Bologna per la Ricerca industriale, la Cooperazione territoriale e l’Innovazione.

Cesare Imbriani è professore straordinario di “Politica del credito e finanziaria” presso Unitelma Sapienza Università degli studi di Roma. Insegna anche Economia Politica presso il Dipartimento di  Giurisprudenza della LUISS “Guido Carli”. È stato Direttore del Dipartimento di Studi Giuridici, Filosofici ed Economici della “Sapienza” Università di Roma dove ha ricoperto la Cattedra di Economia Politica dell’inizio degli anni novanta sino al 2014.

Nell’ambito del settore finanziario è stato presidente di San Paolo Invest. Attualmente, quale consigliere di amministrazione di Banca Fideuram, è Presidente del Comitato di Controllo Interno.

È stato coordinatore del Consiglio degli Esperti presso la Direzione Generale del Ministero del Tesoro. Ha inoltre ricoperto varie cariche accademiche (Preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Orientale di Napoli; Direttore del centro interdipartimentale CIDEM presso la Sapienza; Rettore dell’Università Unitelma-Sapienza) ed ha pubblicato svariati libri ed articoli di economia su temi della moneta dello sviluppo, dell’occupazione e degli investimenti e tre libri di poesie.

 

Luisa Mannina è Professore Ordinario di Chimica degli Alimenti presso il dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco di Sapienza Università  di Roma. L’attività scientifica della prof. Luisa Mannina è principalmente rivolta allo studio di alimenti effettuato tramite metodologie di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) e metodiche tradizionali.

Si occupa inoltre della caratterizzazione strutturale di sostanze naturali, di sistemi aggregati e polimerici e di prodotti di sintesi di interesse farmaceutico e dello studio di fluidi biologici per monitorare la risposta di specifici regimi dietetici. Ha sviluppato quindi un protocollo analitico innovativo che prevede lo stud.io del profilo metabolomico dell’alimento tramite metodologie avanzate , se il problema lo richiede, la sua elaborazione tramite appropriata analisi statistica multivariata.  In particolare, seguendo questo protocollo sono stati studiati oli di oliva, kiwi, pesche, mirtilli, birre, farine, zafferano, tartufi e prodotti transgenici. E’ autrice di circa 200 articoli su riviste internazionali, ha un h-index  di 47 (fonte Scopus)

Massimiliano Mazzanti è Professore Ordinario di Politica Economica, Università di Ferrara, presso il Dipartimento di Economia e Management, dove è docente di Economia e politica ambientale, Economia ecologica. Ha diretto il centro interuniversitario SEEDS (www.sustainability-seeds.org) sin dalla fondazione nel 2012. Dirige anche il nuovo Centro di ricerca CERCIS sull’economia circolare, l’innovazione e le PMI (http://eco.unife.it/ it / ricerca-imprese-territorio / centri-di-ricerca / cercis).

Ha collaborato e pubblicato rapporti orientati alle politiche nell’ambito di contratti di ricerca con OECD, UNIDO, The World Bank. Ha diretto unità di ricerca all’interno di progetti UE nel 7PQ e H2020. Ora è membro del ETC su waste material and the green economy a supporto della EEA.

Si è laureato presso l’Università di Bologna poi ha proseguito la formazione con Msc in Environmental & Natural Resources Economics presso il Department of Economics, UCL London, e PhD. in Economia presso l’Università degli Studi Roma Tre. Le principali competenze di ricerca ruotano attorno all’economia ambientale applicata e alle questioni politiche quali: sviluppo sostenibile, ambiente e commercio, politiche sui cambiamenti climatici, innovazione ambientale, progettazione e valutazione delle politiche ambientali, riforme fiscali ambientali, gestione e politica dei rifiuti, valutazione economica dell’ambiente, oltre PIL – questioni di contabilità verde.

E’ autore di più di 100 articoli su riviste internazionali. Ha pubblicato su riviste di come Research Policy, Ecological Economics, Resource and Energy Economics, Environmental & Resource economics, Journal of Environmental Planning and management, Applied Economics. Molti contributi hanno trovato spazio in riviste interdisciplinari e multidisciplinari come Environmental science and policy, Environmental sciences, Economics and Industrial Democracy, the Journal of environment and development, tra gli altri. L’indice di Google H è 45, Scopus H è 30

 

Nicoletta Ravasio si è laureata in Chimica nel 1982 presso l’Università di Milano ed ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche presso l’Università di Bari nel 1987. Dal 1988 è ricercatore CNR ed è attualmente Dirigente di Ricerca presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche “G.Natta” di Milano.

I suoi interessi di ricerca includono l’utilizzo di materie prime da fonti rinnovabil per la produzione di bio-prodotti e bio-materiali con particolare enfasi sulle trasformazioni di oli vegetali (biodiesel, bioubrificanti, tensioattivi biobased) che sono state oggetto del deposito di 3 brevetti intenazionali, il concetto di bioraffineria e  la bioeconomia circolare.

Nella sua attività vengono individuate le classi di composti presenti nella biomassa o nello scarto da valorizzare per poi progettare un percorso di valorizzazione che tenga conto della funzionalità di questi composti per portare  sia a materiali high volume-low added value che a prodotti low volume- high added value come I cosmetici ed I nutraceutici. Tra i progetti da lei coordinati  nell’ambito della bioeconomia circolare VeLiCa  “Da antiche colture materiali e prodotti per il futuro” sulla valorizzazione di tutte le parti della pianta di lino o canapa; RiceRes “From waste to resource: an integrated valorization of the rice productive chain residues” sulla valorizzazioe di tutti gli scarti della filiera del riso; CirCo “Multi valorization of silverskin, a residue of the coffee roasting industry” www.progettocirco.it. Collabora con aziende italiane e straniere sul tema della sostenibilità dei processi e della valorizzazione degli scarti.

Fa parte del CTS del cluster nazionale SPRING della Bioeconomia Circolare; del CTS di FederCanapa; dell’Osservatorio sui biolubrificanti per la decarbonizzazione dell’economia; è Chair della divisione di Oleochemistry, Molecule and Polymer Science di EuroFedLipid; è esperto Commissione Europea valutatore progetti Horizon2020-BioBasedIndustries JU; docente Master in Bioeconomia dei Rifiuti Organici e delle Biomasse organizzato da CNR-IBBA http://www.master-bioenergia.org

Autore di 162 pubblicazioni e 6 brevetti

 

Chiamaci

Tel 06 99580176

Scrivici

sustain@unitelmasapienza.it

Roma 00161

Piazza Sassari, 4

UnitelmaSapienza. Una storia centenaria al servizio del tuo futuro.